

Due giovani uomini e due ancor più giovani donne, hanno in comune passione, volontà, intraprendenza e quella giusta dose di incoscenza. Ciascuno di loro ha "alle proprie spalle" diverse esperienze nel settore, chi più nella "grafica" e chi nella "produzione". Giuseppe, ad esempio, proviene da una famiglia di Linotipisti. Il nonno, già nei primi anni del '900, lavora al Corriere e nell'immediato dopoguerra (la prima!) si "mette in proprio" e fonda la Linotipia, poi "espansa" e condotta dai figli e poi dai nipoti.
Ma torniamo al 1989. Sono gli anni dove l'informatica "esplode". Il settore "poligrafico", dopo essere rimasto inalterato, o quasi, per decenni, vive "stravolgimenti" tecnici e innovazioni impensabili. Chi cerca di opporsi, in nome della tradizione, viene travolto.
Archimede è "giovane" ma, grazie alla comune volontà e dedizione dei soci, non si fa "travolgere" da questa evoluzione. Al contrario, la "fa propria". Così nei primi anni '90 "facciamo nostri" i rivoluzionari MAC e i nuovissimi Scanner digitali, l'evoluzione, da fotocomposizione a fotocomposizione-fotolito, è compiuta, trattando ed "elaborando" non più solo i testi ma anche le immagini. Il passo successivo, siamo sempre negli anni '90, è l'introduzione delle prime Stampanti a Colori (tecnologia "a cera") e dei Plotter. Inzialmente, sia le stampanti che i plotter, sono utilizzati per la stampa di bozze o prototipi, poi, con l'evolversi delle tecnologie, e qui siamo alla fine degli anni '90, sono diventati produttivi.
Con il nuovo millennio le stampanti si sono trasformate in sistemi di stampa digitale ed i plotter sono divenuti sempre più performanti e qualitativi. Dai primi anni del '2000 ad oggi abbiamo continuamente investito, facendo crescere i nostri sistemi digitali per qualità e prestazioni.
Nel tempo i nostri servizi sono cresciuti, offrendo al Cliente il ciclo completo, dalla progettazione alla stampa, dal piccolo al grande formato.
Il nostro "passato" ed i nostri "ricordi", da soli, non possono di certo fare "la differenza" o renderci "più bravi", questo dobbiamo dimostrarlo con altre doti, tuttavia ci aiutano a restare "umili" e a conservare passione e "poesia" delle Arti Grafiche.
Archimede